Uno dei rischi maggiori dopo trattamento di tempra e la formazione di cricche. Un controllo accurato dei parametri di trattamento e la realizzazione di cicli ad-hoc per ogni particolare riduce il rischio di formazione di difetti.
Presso il nostro laboratorio eseguiamo diverse tipologie di controlli non distruttivi, sia durante la fase di prototipazzione a supporto del cliente, che sulla normale produzione al fine di fornire un prodotto con certificazione di qualità controllata.
- Liquidi penetranti
I liquidi penetranti sono la più conosciuta e semplice tecnica usata per evidenziare i difetti superficiali affioranti quali microcricche, non visibili ad occhio nudo.
Siamo in grado di effettuare il controllo mediante liquidi penetranti ed i nostri tecnici hanno ottenuto la certificazione per il controllo ispettivo secondo le norme UNI EN 473 ed UNI EN 571-1. - Magnetoscopio
- Questa tecnica sfrutta una caratteristica delle leghe ferrose: il ferromagnetismo ossia la capacità di concentrare il campo magnetico per evidenziare le anomalie delle linee di flusso del campo magnetico in prossimità di un difetto superficiale.
Disponiamo di un magnetoscopio a bancale MANGNAFLUX in grado di verificare l’ assenza di cricche post trattamento, normalmente vengono verificati una percentuale di pezzi in funzione della quantità del lotto. A richiesta del cliente è possibile effettuare il controllo anche sulla totalità dei pezzi prodotti.